domenica 22 marzo 2015

Revisione sistematica ed una metanalisi sul cateterismo dell'a.radiale attraverso gli ultrasuoni


Efficacy of ultrasound-guided radial artery catheterization: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials Wan-Jie Gu1, Hong-Tao Tie2, Jing-Chen Liu1* and Xian-Tao Zeng3

Gu et al. Critical Care 2014, 18:R93 http://ccforum.com/content/18/3/R93AbstractIntroduction: Ultrasound guidance has emerged as an adjunct for central vein catheterization in both adults and children. However, the use of ultrasound guidance for radial arterial catheterization has not been well established. We conducted a systematic review and meta-analysis to evaluate the efficacy of ultrasound guidance for radial artery catheterization.

Methods: PubMed, Embase, and the Cochrane Central Register of Controlled Trials were searched. Randomized controlled trials (RCTs) comparing ultrasound guidance with other techniques (palpation or Doppler) in adult or pediatric patients requiring radial artery catheterization were included. The primary outcome was first-attempt success.

Results: Seven RCTs enrolling 546 patients met the inclusion criteria, and all the selected trials were considered as at high risk of bias. Ultrasound-guided radial artery catheterization was associated with an increased first-attempt success (relative risk (RR) 1.55, 95% confidence interval (CI) 1.02 to 2.35). There was significant heterogeneity among the studies (I2 = 74%). Ultrasound-guided radial artery catheterization in small children and infants also provided an increased chance for first-attempt success (RR 1.94, 95% CI 1.31 to 2.88). Ultrasound guidance further significantly reduced mean attempts to success (weighted mean difference (WMD) 1.13, 95% CI 1.58 to 0.69), mean time
to success (WMD 72.97 seconds, 95% CI 134.41 to 11.52), and incidence of the complication of hematoma (RR 0.17, 95% CI 0.07 to 0.41).

Conclusions: Ultrasound guidance is an effective and safe technique for radial artery catheterization, even in small children and infants. However, the results should be interpreted cautiously due to the heterogeneity among the studies.


Ovviamente pur riconoscendo l'efficacia e della maggiore sicurezza dell'incannulamento attraverso la guida ecografica (anche sei bambini piccoli e neonati) si pone l'attenzione sull'interpretazione dei risultati vista l'eterogenicità degli studi analizzati.

sabato 14 febbraio 2015

giovedì 29 gennaio 2015

BUONA FINE E BUON INIZIO....

Il giorno 23 gennaio presso l'aula magna del rettorato di via Po a Torino, si sono discusse le tesi finali per il conseguimento del master di I livello di Metodiche Ecografiche.
Nell'ambito degli argomenti trattati, alcuni hanno spiccato per originalità e per concretezza: i temi più gettonati sono stati quelli riguardanti la necessità di formazione in ecografia da parte degli infermieri.
In un'altra tesi si è cercato di capire la realtà infermieristica piemontese e, come al solito oserei dire, il ritorno numerico da parte degli infermieri interpellati è stato molto basso.....
Contestualmente alla discussione delle tesi  ha avuto inizio l'anno accademico del 2° anno del master con uno scambio di testimone tra i "vecchi" e i "giovani".
Un grande "in bocca al lupo" ai primi colleghi infermieri che in Italia hanno conseguito il master in metodiche ecografiche, a loro il compito di far conoscere in modo più scientifico e più organico questa tecnica che i "vecchi" come il sottoscritto hanno imparato quasi esclusivamente sul campo grazie alla buona volontà di alcuni colleghi medici.

venerdì 19 dicembre 2014

domenica 9 novembre 2014

FOAM : Medicina d'Urgenza sul web

Sabato u.s. all'interno del Congresso Nazionale S.I.M.E.U. c'è stata una sessione dedicata alla Medicina D'Urgenza ed al web, inteso come risorsa di aggiornamento e di comunicazione tra gli operatori.
Quello che è emerso dalle varie presentazioni che si sono avvicendate (tutte di elevato spessore scientifico e tecnico) è che "la rete" permette di poter accedere liberamente alle risorse altrimenti riservate a pochi eletti ma queste risorse vanno valutate e verificate criticamente; si deve operare una cernita tra ciò che è probabile e ciò che è improbabile ma, di sicuro, il mezzo di aggiornamento tramite web è senz'altro attendibile.
Un ringraziamento particolare a Carlo D'Apuzzo e a Vincenzo Peloponneso autori del famoso EMpills che hanno nominato Ecograficamente come un blog utile.....

EM http://empills.com

Ultima considerazione..... Non tutti conoscono il termine FOAM e che cosa sottende qui di seguito la spiegazione...
FOAM is the movement that has spontaneously emerged from the exploding collection of constantly evolving, collaborative and interactive open access medical education resources being distributed on the web with one objective — to make the world a better place. FOAM is independent of platform or media — it includes blogs, podcasts, tweets, Google hangouts, online videos, text documents, photographs, facebook groups, and a whole lot more.
C'è anche a livello infermieristico ed è la FOANed... 
Vi posso assicurare che vi entusiasmerà come ha fatto con me quando l'ho conosciuta.

CORSO S.I.M.E.U. 2014

Il 6 novembre si è concluso il 1° corso per formare i nuovi istruttori S.I.M.E.U. per l' Ecografia Infermieristica.
I colleghi sono giunti da Barletta, Rimini, Milano, Cuneo, Pinerolo, Torino
Complimentoni a tutti loro per il risultato ottenuto!!!!!!!!!!

Qui di seguito, mezzi "cotti" i nostri eroi alle prese con la preparazione della presentazione 5 x 5
(5 slide per 5 minuti di presentazione)











....la dirigenza....