un conto è essere un infermiere che usa l'ecografo un altro è essere un infermiere che usa l'ecografia
venerdì 18 dicembre 2015
CONOSCERE L'ECOGRAFIA
Vi segnalo post sull'ecografia del noto collega Carlo D'apuzzo sulle risorse del web
Piacevole nella lettura e corredato di link per poter accedere liberamente ai siti descritti.
http://empills.com/2015/12/14/nuove-risorse-ecografiche-sul-web/
Sempre sull' Em Pills ma questa volta di Vincenzo Peloponneso (collega dell'asl di Cn) un articolo sull'ecografia infermieristica, da seguire!
http://empills.com/2015/11/19/ecografia-vescicale-infermieristica/
Piacevole nella lettura e corredato di link per poter accedere liberamente ai siti descritti.
http://empills.com/2015/12/14/nuove-risorse-ecografiche-sul-web/
Sempre sull' Em Pills ma questa volta di Vincenzo Peloponneso (collega dell'asl di Cn) un articolo sull'ecografia infermieristica, da seguire!
http://empills.com/2015/11/19/ecografia-vescicale-infermieristica/
IL CAMBIAMENTO PER GLI INFERMIERI IN ECOGRAFIA?
In un post di un lontano settembre di due anni fa, mi domandavo quanti fossero gli infermieri che "praticassero l'ecografia" e devo dire di non essere per niente stupito di verificare che dopo due anni nessuno si sia fatto avanti.
Ho seguito siti pseudo infermieristici sull'ecografia che si sono fermati dopo pochi mesi, colleghi che commentano nei vari blog ma si guardano bene dall'esporsi troppo magari condividendo le esperienze.
Questa è la fauna infermieristica che si occupa dell'argomento il più delle volte senza che riescano a definire l'ecografia e l'utilizzo infermieristico ma, devo riconoscere, molto bravi a far passare, dopo opportuni camuffamenti,come pratica infermieristica la formulazione di una diagnosi.
Con tutti i limiti che può avere una MIA OPINIONE, si può dire che il feudalesimo professionale è presente e non è colpa di nessuno se la categoria infermieristica continua a non essere in grado di emanciparsi ma di doversi appoggiare a qualcos'altro.
Un plauso a chi, controcorrente come un salmonide, cerca di utilizzare l' ecografia ( NON L'ECOGRAFO!) per fare ricerca nonostante colleghi limitati e divieti all'utilizzo delle apparecchiature da parte di superiori gerarchici ottusi.
Questo blog resta aperto per chi ha voglia di mettersi in discussione e voglia sperimentare...... la bottiglia continua a navigare......
Ho seguito siti pseudo infermieristici sull'ecografia che si sono fermati dopo pochi mesi, colleghi che commentano nei vari blog ma si guardano bene dall'esporsi troppo magari condividendo le esperienze.
Questa è la fauna infermieristica che si occupa dell'argomento il più delle volte senza che riescano a definire l'ecografia e l'utilizzo infermieristico ma, devo riconoscere, molto bravi a far passare, dopo opportuni camuffamenti,come pratica infermieristica la formulazione di una diagnosi.
Con tutti i limiti che può avere una MIA OPINIONE, si può dire che il feudalesimo professionale è presente e non è colpa di nessuno se la categoria infermieristica continua a non essere in grado di emanciparsi ma di doversi appoggiare a qualcos'altro.
Un plauso a chi, controcorrente come un salmonide, cerca di utilizzare l' ecografia ( NON L'ECOGRAFO!) per fare ricerca nonostante colleghi limitati e divieti all'utilizzo delle apparecchiature da parte di superiori gerarchici ottusi.
Questo blog resta aperto per chi ha voglia di mettersi in discussione e voglia sperimentare...... la bottiglia continua a navigare......
lunedì 14 dicembre 2015
LOCANDINA ISCRIZIONE MASTER DI ECOGRAFIA
Università degli Studi di Torino
Scuola di Medicina
Dipartimento di Neuroscienze
MASTER DI PRIMO LIVELLO III°EDIZIONE
METODICHE ECOGUIDATE PER LE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE |
ISCRIZIONI
Gli studenti potranno iscriversi al Master on-line sul sito
www.unito.it (Home >Didattica >Immatricolazioni e iscrizioni) Dal 10 Novembre 2015 all' 8 gennaio 2016 ATTIVITA’ DIDATTICHE L’attività didattica è articolata in moduli con lezioni frontali e attività in FAD (Formazione a Distanza). All'interno di ogni modulo sono previste attività pratiche di utilizzo dell'ecografo. Sono previsti periodi dedicati a stage presso strutture accreditate. DURATA, TASSE E COSTI DEL MASTER Biennale da Febbraio 2016 a Febbraio 2018 Al momento dell' iscrizione Tassa Universitaria 553 euro + 200 euro Aprile 2016: 800 euro Ottobre 2016: 500 euro INFORMAZIONI Per maggiori informazioni visita il sito del Master http://www.master-mepio.unito.it/do/home.pl |
lunedì 5 ottobre 2015
SUMMER SCHOOL BRUCOLI 2015
Per il terzo anno consecutivo la SIMEU ha organizzato a Brucoli, in terra di sicilia, la full immersion per infermieri.
Tra i vari argomenti che si sono trattati non poteva non esserci l' Ecografia?
Due giorni tra un pizzico di teoria e tanta pratica ed i discenti che alla fine, hanno avuto un assaggio di quello che l'ecografia può offrire per la professione!
Nella prima giornata è intervenuta la presidente IPASVI la dott.ssa B.Mangiacavalli, che ha illustrato le nuove prospettive della responsabilità professionale dell'infermiere.
Sono le occasioni di confronto di questo tipo, che fanno pensare che i sacrifici ed i giorni di ferie presi per questo scopo siano ben utilizzati e ben spesi.
Grazie ragazzi per l'impegno ed ora la sonda passa a voi!!!
Ovviamente grazie anche a Luca il maestro
Tra i vari argomenti che si sono trattati non poteva non esserci l' Ecografia?
Due giorni tra un pizzico di teoria e tanta pratica ed i discenti che alla fine, hanno avuto un assaggio di quello che l'ecografia può offrire per la professione!
Nella prima giornata è intervenuta la presidente IPASVI la dott.ssa B.Mangiacavalli, che ha illustrato le nuove prospettive della responsabilità professionale dell'infermiere.
Sono le occasioni di confronto di questo tipo, che fanno pensare che i sacrifici ed i giorni di ferie presi per questo scopo siano ben utilizzati e ben spesi.
Grazie ragazzi per l'impegno ed ora la sonda passa a voi!!!
Ovviamente grazie anche a Luca il maestro
venerdì 18 settembre 2015
LEZIONE MASTER NOVARA
E' terminata la unit di ecografia nel Master Universitario di Accessi venosi centrali per le professioni mediche ed infermieristiche dell' Università del piemonte orientale (UPO).
Grazie ai discenti ed ai miei preziosi collaboratori / amici, Angela, Flavio, Fabiana, Riccardo che in due giorni mi hanno aiutato ad utilizzare il tempo concessomi per una full immersion di prove pratiche con Phantom per accessi vascolari e Phantom preparati ad hoc per scovare oggetti nascosti.
Grazie a tutti ed in particolare ad Alessandra, Carla e Luisa ed ovviamente ai discenti per la loro partecipazione!!!
Grazie ai discenti ed ai miei preziosi collaboratori / amici, Angela, Flavio, Fabiana, Riccardo che in due giorni mi hanno aiutato ad utilizzare il tempo concessomi per una full immersion di prove pratiche con Phantom per accessi vascolari e Phantom preparati ad hoc per scovare oggetti nascosti.
Grazie a tutti ed in particolare ad Alessandra, Carla e Luisa ed ovviamente ai discenti per la loro partecipazione!!!
...siamo quasi alla frutta.... |
prima della prova pratica... |
Phantom di Agar Agar |
con magica sonda da 18MHz!!! |
lunedì 24 agosto 2015
POLMONI ED ULTRASUONI
Articolo che mette in correlazione l'aspetto ecografico polmonare, valori biochimici e variazione della clinica del paziente.
Interesse infermieristico scarso
J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2015 Jan 7. [Epub ahead of print]
Lung ultrasound and transthoracic impedance for noninvasive evaluation of pulmonary congestion in heart failure.
aDivisione di Cardiologia, Ospedale San Luca, Istituto
Auxologico Italiano IRCCS bDipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione
e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca, Milan, Italy.
Abstract
BACKGROUND:
In patients with heart failure, many indexes are available for noninvasive identification of pulmonary congestion: E/E' at echocardiography; plasma levels of brain natriuretic peptide (BNP) (pg/ml); number of B-lines at lung ultrasound; and transthoracic conductance [thoracic fluid content (TFC)TT = 1/Ω] at impedance cardiography (ICG).METHODS:
We obtained 75 measures from 50 patients (72 ± 10 years, NYHA 2.4 ± 0.7, ejection fraction 31 ± 7%), 25 of them studied before and after intravenous diuretics, in whom we assessed the following: E/e' from Doppler echocardiogram; BNP plasma levels; presence and number of B-lines at lung ultrasound; and TFCTT from ICG. We determined the relationship among these indexes and their change with treatment, and compared B-lines and TFC for the diagnosis of pulmonary congestion. Finally, we considered the timing and the personnel required for performing and interpreting each test.RESULTS:
A mutual relationship was observed between all the variables. After clinical improvement, changes in each variable were of similar direction and magnitude. Congestion (estimated by chest radiograph) was present in 59% of the patients: TFC value and B-line number had the best sensitivity and specificity for its detection. BNP determination and ICG assessment were performed by a nurse (15 min), and echocardiography and lung ultrasound were performed by a cardiologist (15 min).CONCLUSION:
The correlation between all indexes and their consensual change after improvement of the clinical status suggests that they all detect pulmonary congestion, and that using at least two indexes improves sensitivity and specificity. The choice among the methods may be determined by the patient characteristics or by the clinical setting.- PMID:
- 25575275
- [PubMed - as supplied by publisher]
Iscriviti a:
Post (Atom)