Stiamo cercando di far giungere in dirittura d'arrivo il Master Universitario per ULTRASONOLOGO SANITARIO differenziato per canali coinvolgendo Infermieri, Infermieri pediatrici; ostetriche , tecnici di neuroscienze.
State collegati perchè a breve spero di darvi la notizia dell' avvio di tale Master della durata di un anno accademico e di tutte le informazioni riguardanti l'iscrizione ed il programma delle materie.
un conto è essere un infermiere che usa l'ecografo un altro è essere un infermiere che usa l'ecografia
lunedì 17 settembre 2012
venerdì 20 luglio 2012
VIDEO
video sulla semeiotica vascolare del collega Luca Romei
Ecografia polmonare utilità in chirurgia toracica , lezione a cura del team di chirurgia toracica del S.Orsola-Malpighi di bologna
BUONA VISIONE!!
lunedì 2 luglio 2012
ELASTOSONOGRAFIA
L' ELASTOSONOGRAFIA è una tecnica di imaging che si basa sulle proprietà elastiche di un tessuto.
L'assunto è sul fatto che la malattia neoplastica altera l'elasticità di un tessuto, cioè si alterano le caratteristiche fisiche del tessuto, e l'alterazione si esplica in modo differente a seconda che si tratti
di una patologia con caratteri di malignità o di benignità.
Ovviamente tale metodica è facilitata quando permette di investigare tessuti che possono essere "facilmente" compressi quale la tiroide e la mammella ed anche il muscolo.
Per evidenziare il grado di elasticità si utilizza una scala cromatica ed utilizzando il blu per i tessuti meno elastici (di norma patologici), il rosso per l'elasticità ed il verde per l'elasticità intermedia. Questi colori possono variare a seconda dell'apparecchio utilizzato in quanto non è stato ancora espresso, a mia conoscenza, uno standard univoco di gradiente colorimetrico.
Ma come è possibile ottenere questo risultato da un ecografo? Il tessuto, una volta compresso, viene valutato dall'ecografo come una modificazione della distanza tra due punti e tale distanza varierà a seconda della maggiore o minore comprimibilità del tessuto e la compressione può avvenire:
- a mano libera. si eseguono compressioni normali ritmiche con l'immagine sovrapposta al B mode
- con compressione meccanica. impulsi ad alta energia e bassa frequenza (transient elastography) con valutazione della deformazione ottenuta dalla pressione acustica (strain)
(Lerner RM, et al. Ultrasound Med.Biol, 1990,16.231-9)
Per evidenziare il grado di elasticità si utilizza una scala cromatica ed utilizzando il blu per i tessuti meno elastici (di norma patologici), il rosso per l'elasticità ed il verde per l'elasticità intermedia. Questi colori possono variare a seconda dell'apparecchio utilizzato in quanto non è stato ancora espresso, a mia conoscenza, uno standard univoco di gradiente colorimetrico.
Ma come è possibile ottenere questo risultato da un ecografo? Il tessuto, una volta compresso, viene valutato dall'ecografo come una modificazione della distanza tra due punti e tale distanza varierà a seconda della maggiore o minore comprimibilità del tessuto e la compressione può avvenire:
- a mano libera. si eseguono compressioni normali ritmiche con l'immagine sovrapposta al B mode
- con compressione meccanica. impulsi ad alta energia e bassa frequenza (transient elastography) con valutazione della deformazione ottenuta dalla pressione acustica (strain)
(Lerner RM, et al. Ultrasound Med.Biol, 1990,16.231-9)
esempio pratico di utilizzo dell'ecografo e l'immagine elastosonografica. Da notare in basso a destra la scala cromatica dove ROSSO = SOFT e BLU = HARD
sabato 9 giugno 2012
domenica 6 maggio 2012
domenica 8 aprile 2012
BUONA PASQUA
http://www.youtube.com/watch?v=X-vVUNCLd-4
Augurandovi una buona Pasqua Vi ricordo il congresso di Torino di Maggio PV!!!!!
Augurandovi una buona Pasqua Vi ricordo il congresso di Torino di Maggio PV!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)